Al giorno d’oggi, i social network orientati al lavoro sono il mezzo più idoneo per presentare e aggiornare le competenze e le esperienze professionali.
Pertanto il mio profilo professionale è aggiornato ed esposto su linkedIn.
In estrema sintesi, dopo la laurea in ingegneria, 19 anni trascorsi in IBM e Fondazione IBM, Business TV, e poi Università di Pavia (Docente di T. delle Reti e Comunicazioni nel corso di Laurea specialistica Tecnologia e Management delle-business) e collaborato con Università di Cagliari e Sassari su Università online e progetti di innovazione didattica sulla scuola, mi sono concentrato su progetti di innovazione, svolgendo il ruolo di catalizzatore all’interno di progetti complessi che coinvolgono risorse umane, organizzazione, tecnologia, progettualità e sviluppo. Alcuni definiscono questo ruolo anche col termine di net-coaching.
Mantengo costantemente l’interesse per i miei assi portanti professionali e passionali legati alla sperimentazione nell’ambito della comunicazione, quella visiva in particolare, gli ambienti digitali, l’architettura e il territorio, i sistemi complessi, le reti, i temi energetici (in particolare efficienza e strategie energetiche, es. GNL e smart grid, luce e illuminazione, i media web2.0, i media civici e i processi di democrazia partecipativa.
Dal 2019 ho preso in carico come direttore editoriale e direttore responsabile la Rivista InFORMAZIONE dell’ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, anche se i temi trattati sono di respiro nazionale e parzialmente regionale.
Come fondatore e Presidente seguo con particolare attenzione lo sviluppo del Centro Studi Luigi Crespellani nato nel 2017 a 50 anni dalla sua scomparsa. (vedi https://luigicrespellani.wordpress.com)
Dal 2021 nominato dal Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, sono membro del Comitato Bioeconomia e fiscalità sostenibile e del gruppo di Studio Economia e Sviluppo Sostenibile.
Seguono qui per comodità le sole pubblicazioni.
Pubblicazioni
Libri
- Ragionare nel quotidiano – con Francesco Paoli e Giuseppe Sergioli edizioni MIMESIS 2012 testo di riferimento dell’argomentazione, con accenni ai temi della causalità e complessità; Postfazione di Silvano Tagliagambe; (blog di riferimento)
- Impariamo a Ragionare – Il pensiero critico sul lavoro e nella vita quotidiana – CUEC Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana, con Francesco Paoli e Giuseppe Sergioli 2009 Testo di riferimento nei corso di Logica e Argomentazione dell’Università di Cagliari nel Corso di laurea di Scienza della Comunicazione;
- Il viaggio di Pokares – Romanzo – Isola Felice 2003 – Un fotografo alla scoperta del mondo della visione. Analizzati i temi della visione, della rappresentazione, del rapporto con il linguaggio verbale e dello scenario digitale;
- L’interruttore di Kandinsky: Il salto comunicativo tra linguaggio, visione mondo digitale coedizione Guida Editore Napoli 2001, Isola Felice Sassari. Semiotica e Linguaggio, Visione, Scenario della comunicazione all’alba della rivoluzione digitale. Pubblicazione di 327 pagine con oltre 100 fotografie e 100 disegni esplicativi.
- Clicca qui per vedere la news che lo presenta sulla TV regionale
Clicca qui per vederne una parte della pubblicazione online; - La comunicazione nell’era di Internet – Etaslibri Milano 2000 a cura di, con S. Tagliagambe e G. Usai Uno dei primi libri agli albori del nuovo millennio che affronta il tema del ruolo socio economico di Internet nella società contemporanea;
-
Articoli
- Il pensiero retoattivo tra Meccanica e Arte in Storia della Meccanica edito da Pavia University Press 2014 a cura di V. Cantoni, V Marchis e E. Rovida; STORIA DELLA MECCANICA capitoloCRESPELLANI-colori light ( low res 3,8Mb)
- Democrazia 2.0 Documento per il Corso di Formazione Politica (Aggiornamento testo versione di giugno 2013)
- Nuove prospettive e paesaggi dall’attico e superattico delle TLC : pag 897 -938 (saggio sulle prospettive di sviluppo attraverso le tecnologie ICT, web 2.0, formazione e apprendimento e social media) in Storia delle Telecomunicazioni“, a cura di Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi – Firenze University Press, 2011;
- Città testo, città metalinguaggio, in Rivista di semiotica. La città come testo, scritture e riscritture urbane, Università di Torino CIRCe Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione 01/02 2008 Aracne editrice Roma pag 389-409; l’articolo ha come titolo L’interpretazione di spazio intermedio nello sviluppo della città e dei centri minori. Relazione di sintesi della ricerca su Città Testo, Città Metalinguaggio
- I mutamenti del modello della comunicazione e la nuova concezione del territorio (con S.Tagliagambe), Forum Iberoamericano di Comunicazione strategica settembre 2006
- Web e Business TV nella comunicazione organizzativa della PA e delle imprese, in Nuove emittenti – l’informazione di servizio tra partecipazione e nuovi media a cura del Corecom Regione Toscana – 2004
- I contenuti multimediali in un contesto e-learning, Riflessioni sull’organizzazione dei contenuti multimediali e l’esperienza del progetto europeo AMME, Elearning & Knowledge Management, Anno I n. 3, 2004, pp. 52-56
- Organizzare i contenuti multimediali per l’ambiente formativo – Considerazioni sui processi d’apprendimento e il loro riscontro nell’esperienza del progetto AMME, E-Learning & Knowledge Management, Anno III n. 12 Gennaio-Marzo 2006, pp. 7-15. con F Femminella
- Contenuti Multimediali e Qualità dell’Ambiente Formativo : De Qualitate Roma 2007
- Evitare la Business Discontinuity – Rivista iSeries News Duke Editore Novembre 2005
Articolista su www.educationeduepuntozero.it il portale nazionale RCS sulla scuola e apprendimento (per trovare gli articoli battere crespellani nel motore di ricerca interno
- I modelli di apprendimento e le loro sinergie 2009 – allegato: Le diverse forme di apprendimento
- La Rete come modello 2009
- Scoprire le somiglianze 2009
- I numeri magici (nella formazione) 2009
- Alla scoperta dei mondi virtuali
- UCG (Users generated Content)
- UCG e scuola
- Ambienti e artefatti
- Regole e falsificazioni nella costruzione di artefatti
Riviste
Coordinamento editoriale e Condirettore ed editorialista della Rivista IF – La rivista della Fondazione IBM Bruno Mondadori Editore anni 1998, 1999, 2000 . Quadrimestrale tematico su cultura, società e tecnologia, con tiratura di 10.000 copie che ha avuto nel 1998 il premio di design “il Compasso d’oro” dell’ADI Associazione Designer Italiani.
(Tra i componenti del coordinamento editoriale: Tullio Gregory, Luciano Gallino, Paolo Galluzzi, Umberto Colombo, Tomaso Quattrin, Lucio Stanca)
Alcuni articoli :
- Economia, cultura e tecnologia nel modello e-business con Ernesto Hofmann N°1 1998
- L’uso della tecnologia nella ricerca storica della Pietà Bandini di Michelangelo con intervista al professore Jack Wassermann e a Fausto Bernardini N°2 1999
- Il design, la rivista IF e il Compasso d’oro , con interviste al designer Achille Castiglioni e all’art director di IF Italo Lupi n°2 1998
- Natura ed evoluzione del software con Ernesto Hofmann N° 3 1999
Produzioni multimediali
- Produzione e coautore del Corso di Logica e argomentazione – Applicazione Multimediale elearning in collaborazione con Francesco Paoli – Università di Cagliari . Presenti all’interno diverse fiction
- Progettazione, coordinamento editoriale di diversi DVD multimediali (per Comunità Montane Regione Lombardia, Ministero P.I.) per partner del progetto Opera Multimedia
- Coordinamento editoriale, regia, progettazione e realizzazione del DVD del Seminario Nazionale di Formazione sulle indicazioni per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo ciclo “Tecnologia e Didattica” , Cagliari dicembre 2007, realizzato per il Ministero della Pubblica Istruzione
Blogs Ecco alcuni blog creati e gestiti nella struttura, nei contenuti e nelle immagini:
Democrazia deliberativa : focus su processi partecipativi e innovazione dei metodi e delle tecnologie (media civici)
Innovazione didattica e tecnologia innovazione didattica e tecnologia
Forma e Informa Cooperativa di Formazione e Informazione
Ragionare nel quotidiano Sito di apporggio al libro omonimo
http://www.crespellani.it (questo sito)portale e news su villacrespellani, sui temi di architettura, lighting design, ambiente , territorio, arte e ambienti 3D
mariacrespellani.wordpress.com vita e opere dell’artista
pokares.wordpress.com portale d’appoggio del romanzo Il viaggio di Pokares
IVI Petrolifera definizione strategia, contenuti struttura portale dell’azienda
W Sardinia Blog di sviluppo progetto turistico dell’Oristanese
silvanotagliagambe.it blog di documentazione professionale e scientifica del prof S.Tagliagambe
Immagini
Le immagini realizzate dal 1973 sono diverse decine di migliaia.
Da inizio millennio (gennaio 2000) la produzione si è realizzata principalmente in formato digitale.