Il progetto è stato uno sforzo progressivo e appassionante messo in essere dai progettisti e la proprietà. E’ il frutto dato dal contributo di più persone,
L’architetto Gaetano Lixi e l’ingegner Carlo Crespellani Porcella, con il team dello Studio Cinquantunoundici*, hanno sviluppato l’idea progettuale e dato corpo al progetto esecutivo.
Alcuni passaggi si sono resi necessari per poter trasformare la vecchia abitazione in un progetto senza cambio di volumetria, che fosse innovativo e potesse essere subito approvato dal Comune e dalla Sovraintendenza, secondo la normativa del momento di presentazione (giugno 2009). Ma al tempo stesso doveva poter essere esteso secondo le possibilità offerte dal cosidetto Piano Casa (L.R. n°4 2009). Attraverso questo secondo passaggio procedurale il progetto è stato trasformato e messo a punto utilizzando alcune variazioni di volumetria e rafforzando la sua coerenza stilistica (es. copertura a falde rispetto a copertura piana con pannelli fotovoltaici complanari).
* Lo Studio Cinquantunoundici – Via Ada Negri 21 – Cagliari ha partecipato al progetto con diversi contributi, in particolare degli architetti ( il canadese Dale Bosvik e il tedesco Ralf Vollmer), degli ingegneri (Christian Zanoni, Alessandra Pintus e Raffaele Lixi), Luca Cossu e il prezioso coordinamento del Geom. Sandra Cabras. La parte dell’illuminazione, in sinergia con tutto il progetto, ha preso corpo con la collaborazione del prezioso Marino Manca (http://www.marinomanca.it ) dell’omonima agenzia, oltre ai consigli della light designer Susanna Antico e del suo studio (www.anticos.it).
Ecco i disegni del progetto:
- Due vedute dell’abitazione originaria e le corrispondenti elaborazioni grafiche di progetto 1,78Mb _ PuntiRipresaRender
- Planimetrie dei diversi livelli : ProgettoEsecutivoAmpliamento_PianteQuote_2010-01-13
- Prospetti e sezioni : ProgettoEsecutivoAmpliamento_Prospetti+Sezioni_2010-01-13
The project was an exciting and progressive effort put in by designers and property. It’s ‘the fruit of he contribution of several persons.
The architect Gaetano Lixi and engineer Carlo Crespellani Porcella, with the team of Studio Cinquantunoundici *, developed the idea embodied in the design and implementation project.
Some steps were necessary to transform the old house into a project without change of volume, it was innovative and could be quickly approved by the City Council and the Superintendent, under the law at the time of presentation (June 2009). But at the same time had to be extended according to the possibilities offered by the so-called House Plan (Regional Lex No. 4, 2009). Through this second procedural step the project has been transformed and developed using variations of volumes and strengthening its stylistic consistency (eg, pitched roof over flat roof with photovoltaic panels coplanar).
* Study Cinquantunoundici – Via Ada Negri 21 – Cagliari has participated in the project with different contributions, in particular of Architects (Dale Bosvik the Canadian and German Ralf Vollmer), engineers (Christian Zanoni, Alessandra Pintus and Raffaele Lixi), Luca Cossu and the valuable coordination of Geom. Sandra Cabras. The part of enlightenment, in synergy with the whole project has taken shape with the help of the precious Marino Manca (http://www.marinomanca.it) homonym agency, the lighting designer Susanna Antico as well as advice of Studio (www.anticos.it).
Here are the drawings of the project:
Two views corresponding to the original architectural and graphic design project PuntiRipresaRender _ 1.78 Mb
Floor plans of the different levels: 01-13-ProgettoEsecutivoAmpliamento_PianteQuote_2010
Elevations and sections:-Sezioni_2010 ProgettoEsecutivoAmpliamento_Prospetti + 01-13
Ciao Carlo,
l’idea e il progetto che hai avuto e che hai realizzato insieme alla tua famaglia è meraviglioso…dopo un pezzo di vita passata a Milano come ti capisco…sapere che avete avuto il coraggio di fare questa scelta mi fa commuovere…chissà se un domani mi darai consigli affinchè possa io fare la stessa cosa…nella nostra amata terra…un bacione
Dani
Grazie per le belle parole Dani…
Spero che a Milano butti bene…..
Certo che quando vorrai pensare a qualcosa di architettonicamente significativo, soprattutto se in Sardegna, sono qui a elaborare qualche idea con te … Un bacio e e a presto…. Nelle news c’è un articolo che riprende le nostre lezioni di Pavia…. Passaparola…