Il territorio sardo è particolarmente affascinante in termini di risorse naturali, ambientali e paesaggistiche. E’ inoltre attrattivo per le attività presenti in termini folkloristici e turistici, di cultura che spazia dall’archeologia nuragica all’enogastronomia.
La Sardegna è infatti un isola, unica al mondo, innanzitutto per le sue specificità ambientali presenti sia sulla costa che nell’entrotrerra, pwer le sue valenze climatiche e naturalistiche, di habitat e biodiversità.
E’ inoltre ricca di risorse ambientali, storiche e archeologiche e di attività culturali che permettono al visitatore un’esperienza intensa e profonda. Oltre alle opportunità offerte nel periodo estivo, per il mare e nel quale il turismo di manifesta più intensamente, la Sardegna è una terra da godere e vivere anche e soprattutto nelle altre stagioni. L’autunno è incantevole nei colori e nel clima, l’inverno si presenta mite e con la natura amica
e la primavera è teatro di un’affascinante esplosione di fiori, luci e colori.
Molte informazioni e appuntamenti sono rintracciabili attarverso i siti dedicati. Qui alcuni link del sito regionale.
Il territorio in cui è presente Villa Crespellani, a pochi metri dalla strada costiera Cagliari – Villasimius è alla fine della spiaggia del Poetto nel Golfo di Cagliari e si trova nel Comune di Quartu S.Elena, terza città sarda in termini di popolazione.
La Città di Cagliari
Cagliari (con le sue denominazioni antica di Karalis e attuale in sardo di Casteddu) è una affascinante stratificazione storica che esprime una pluralità di culture da quella punico cartaginese a quella romana, da quella pisana a quella aragonese da quella del regno sardopiemontese a quella d’Italia. Manifestazioni di tali culture sono visibili nella struttura urbana sviluppata intorno ai quattro quartieri storici (Castello nella zona alta da cui il nome della città sarda, Marina, di fronte al porto e con struttura di castrum romano, Villanova e Stampace sui due versanti sotto Castello). Molte le architetture che manifestano questi periodi storici (da Tuvixeddu, sito archeologico di impiortanza mediterranea) all’anfieteatro Romano, dalla Chiesa di San Saturnino alle Torri pisane di S.Pancrazio e dell’Elefante, dal Castello di San Michele al Duomo, dalla chiesa di Bonaria, alle recenti opere presenti nello sviluppo urbano del ‘800 e ‘900.
Cagliari, probabilmente la città con più aree umide al mondo, si innesta in un sistema ambientale unico composto da sette colli ( Sella del Diavolo e S. Elia, Monte Urpinu, Bonaria, Castello, Tuvumannu, Tuvixeddu, San Michele) da due stagni (Molentargius, di valenza internazionale e S.Gilla), le saline e il mare che le permette di avere un habitat unico in termini di clima e di biodiversità.
Le sue viste e i suoi tramonti sono unici. Scorci e prospettive incociate sono il fascino di una città dagli infini punti di vista.
Le sue valenze naturalistiche come il Parco del Molentargius, le aree naturali come la Sella del Diavolo e la spiaggia del Poetto, il colle di Monte Urpinu e insediative come i quartieri storici di Castello, Villanova Stampace e Marina, possono essere godute non solo dai residenti, ma da tutti i turisti interessati ad un soggiorno ricco di attrazioni di natura diversa dalla cultura tipicamente consumistica.
Cagliari è teatro inoltre di moltissime iniziative culturali presenti in altrettanti spazi architettonici di importante valore. Ricordiamo il Teatro Civico, il Museo Archeologico, La Galleria d’Arte moderna, la Cittadella Dei Musei, il Colle di San Michele, spazi culturali come Ex Ma’, il Lazzaretto a S.Elia, architetture sacre come la Cattedrale, la chiesa di San Saturnino, il colle di Bonaria con la sua Basilica e il cimitero storico, il Bastione di Sant Remy e la Passeggiata al Coperto. Non si può poi non andare al Mercato del pesce a S. Benedetto..
La costa meridionale sarda e l’entroterra
Oltre alla città capoluogo, Cagliari presenta un hinterland di particolare interesse, sia per le valenze date dall’entroterra che per lo sviluppo delle coste orientale e occidentale.
Particolare fascino è la costa orientale del golfo di Cagliari che si sviluppa dalla città fino a Villasimius e prosegue oltre verso Costa Rey
e la costa centro orientale. Moltissime località con interessanti spiagge si susseguono , passano dal Margine Rosso a Flumini, Capitana con le sue spiagge e iil porticciolo , Terra Mala , Cala Regina, per arrivare alla spiaggia di Mare Pintau, Kala e Moru, Geremeas e Torre delle Stelle, tipiche località turistiche, per raggiungere poi Solanas e infine Villasimius. Risalendo la costa è nota la spiaggia di Costa Rey fino ai centri di Castiadas e poi Muravera, Villaputzu e San Vito.
Sull’alto versante si ha la possibilità di esplorare l’affascinante costa occidentale che da Cagliari tocca località come Pula, Chia Teulada, fino alle isole Di San Pietro con Carloforte e la costa Verde.
L’entroterra della città presenta una molteplicità di centri, alcuni compresi nella vasta area di Cagliari (la cerchia dei Comuni di Quartu S. Elena, Quartucciu, Selargius Monserrato, Sestu, Elmas ed Assemini) ricche di tradizioni, di eventi folkoristici e di una pluralità di centri abitati di particolare interesse per l’enogastronomia e per l’artigianato.
Di particolare attrattività e meta di escursioni giornaliere sono i territori del Sarrabus Gerrei, del Sarcidano, della Marmilla da una parte e del Sulcis Iglesiente dall’altra.
Area locale
La casa si trova e poco più di 150 metri dal mare del Margine Rosso, prima spiaggia della costa orientale oltre il Poetto. E’ raggiungibile a piedi in pochi minuti.
Oltre alla spiaggia vicina, si possono facilmente raggiungere tutte le località balneari libere presenti nella costa attarverso la litorale e la nuova strada SS125.
Nel vicinato di casa sono presenti scorci paesaggistici del golfo
e si possomo programmare delle interessanti escursioni nella catena dei monti dei Sette Fratelli lungo la vecchia strada statale SS125.
Di seguito il link alla pagina facebook del centro Informazioni turistiche del Margine Rosso con le informazioni delle iniziative nel territorio:
http://www.facebook.com/profile.php?id=100001530758825&sk=wall