
Città metropolitana di Cagliari (o area metropolitana cagliaritana?)
Quale lo sviluppo delle città?
Quelle metropolitane come conglomerati sempre crescenti e quali le migliori prospettive delle reti di città fortemente interconnesse?
Quale ruolo svolgono i fattori dimensionali e quali le funzioni e l’innovazione?
L’incontro del 17 con Roberto Camagni di ieri all’Ordine degli Ingegneri di Cagliari Locandina CAMAGNI e oggi 18 dicembre con gli amministratori locali ci danno utili spunti in tal senso. Ecco la sua ricca presentazione Camagni Cagliari 1215 final
Le sue riflessioni aiutano anche a comprendere l’impianto del progetto su Flumini Città nella periferia presentato dal Comune di Quartu S.E. alla Presidenza del Consiglio in risposta al bando per la riqualificazione delle Periferie. Ecco il progetto, atto pubblico ratificato dalla giunta: Città nella periferia
Capitoli del progetto FLUMINI: CITTA’ NELLA PERIFERIA
- Premessa
- Analisi socioeconomica
- Linee di indirizzo
- Relazione descrittiva del progetto
- Presidio sociosanitario e Presidio ambientale
- Presidio socioculturale e riqualificazione territoriale
- Effetti, Budget e Cronoprogramma
A complemento ho il piacere di inserire anche il testo originale dell’articolo di Camagni ” Il Futuro della città” scritto nel ’98 per la Rivista IF della Fondazione IBM. IF 1- 1998
Pingback: Sviluppo periferie: Flumini | POLIS Quartu – Margine Rosso – Flumini
Pingback: Flumini: tra passato e futuro | Democrazia Deliberativa
Pingback: Congresso Nazionale a Cagliari dell’INU | Crespellani's home